top of page

Consulenza amministrativa interculturale

Hai ricevuto una notifica da parte di un ente pubblico, scuola, SPD, KESB, AJB, KJZ, tribunale, assicurazione e non ne capisci il segnificato? Durante la consulenza amministrativa ti spiego non solo il contenuto della lettera, ma anche il sistema correlato ad essa, cioè il perché ti è stata inviata e ti aiuto a capire come comportarti in modo tale che il tuo non capire e di conseguenza il non agire possa creare incomprensioni non necessarie.

  • Tariffa oraria 120. –

  • la prima consulenza di 30 min. è gratuita presso la sede 

  • È possibile fissare una consulenza anche al domicilio* vedi la voce trasferta.

Dopodiché potrai acquistare 1 ora di consulenza. Dopo aver verificato la disponibilità in base alla tua richiesta, riceverai il link per acquistare la prima ora. 

Un eventuale prolungamento può essere pagato al termine della consulenza.

Se la consulenza riguarda dei documenti scritti, carica il documento qui in basso.

Altrimenti invia una richiesta di prenotazione.

 

*Trasferta varia dalla zona. 

Trasferta

​La trasferta si basa su un prezzo forfettario tra durata e costo per lo spostamento dalla sede di Schlieren:
Kat. 1 20.-
Fino a massimo 10 min. di strada 
Kat. 2 40.-
Per la citta di Zurigo
Kat. 3 60.-
a partire da 20 min. di strada
Kat. 4 80.-
a partire da 31 min. di strada all'interno del cantone Zurigo
Kat 5 100.-
a partire da 40 min di strada all'interno del cantone Zurigo
Kat. 6 110.- 
al di fuori del cantone Zurigo, cantone vicino ( max. 10 min. distante)
Kat. 7 
a partire da 60 min. di strada al di fuori del cantone Zurigo

da 120.- in su

Caricare il file
Caricare un file supportato (max. 15MB)

Grazie mille!

1 L’integrazione mira alla convivenza della popolazione residente indigena e di quella straniera, sulla base dei valori sanciti dalla Costituzione federale, nonché sulla base del rispetto reciproco e della tolleranza.

2 L’integrazione è volta a garantire agli stranieri che risiedono legalmente e a lungo termine in Svizzera la possibilità di partecipare alla vita economica, sociale e culturale della società.

3 L’integrazione presuppone la volontà degli stranieri di integrarsi nella società e un atteggiamento di apertura da parte della popolazione svizzera.

4 Occorre che gli stranieri si familiarizzino con la realtà sociale e le condizioni di vita in Svizzera, segnatamente imparando una lingua nazionale.

bottom of page